Il Bosco del Cugnolo

Questo breve e facile percorso di appena 2 chilometri si svolge lungo un tratto di duna fossile del Pliocene, a poche centinaia di metri dal mare, poco lontano dal bel borgo medievale di Torre di Palme. Sorge in un piccolo boschetto in quanto rappresenta uno dei pochi lembi di vegetazione mediterranea del litorale marchigiano, appunto…

Torre delle Palme e la grotta degli amanti

Suggestivo ed unico, il piccolo borgo di Torre di Palme, frazione del Comune di Fermo, ha mantenuto lo splendido impianto medievale di origine religiosa, coniugando scorci urbani di incomparabile bellezza con ampie vedute del mare e delle colline circostanti. Un sentiero conduce alla suggestiva Grotta degli amanti, un anfratto naturale, scavato nella roccia arenaria, che…

Ancona e il Passetto

Il Passetto è la più nota spiaggia rocciosa di Ancona ed anche il rione che da essa prende nome. Caratteristica principale del rione è quella di essere affacciato su un tratto di costa alta; dai principali luoghi pubblici e da gran parte delle abitazioni private si può godere di un’ampia vista sul mare e sulle…

Tempio di Valadier

L’Eremo di Santa Maria Infra Saxa sorge a Genga, in provincia di Ancona, nella stessa cavità nella quale è ricavato il Tempio neoclassico, detto del Valadier. L’Eremo venne costruito tra le rocce ed è parzialmente scavato nella parete della grotta. Le prime testimonianze scritte dell’eremo sono del 1029 e parlano di un monastero femminile di…

La casa di Leopardi

La Casa di Leopardi è la dimora natale di Giacomo e antica residenza della sua famiglia. Un luogo ancora vivo, tuttora abitato dai suoi discendenti, dove scoprire l’anima del poeta, immergersi nelle sue liriche e riviverne l’emozione grazie ai percorsi di visita disponibili.

Basilica di Loreto

La Basilica della Santa Casa è uno dei principali luoghi di culto mariano e tra i più importanti e visitati santuari mariani del mondo cattolico. Sorge a Loreto in piazza della Madonna, a 127 metri s.l.m., al termine della via Lauretana. Il santuario ha la dignità di Basilica pontificia minore. All’interno della basilica, i cattolici…

Il Conero

Il monte Cònero è un rilievo dell’Appennino umbro-marchigiano alto 572 m s.l.m. situato sulla costa del mare Adriatico, nelle Marche. Il sinonimo monte d’Ancona, abbreviato comunemente in Monte, è storicamente il più usato. Solo dall’ultimo dopoguerra il termine Conero, fino a quel momento usato solo a livello colto, si è diffuso anche popolarmente. Fa parte…

Ascoli Piceno

Il centro storico di Ascoli Piceno è costruito quasi interamente in travertino e in esso si trova la rinascimentale piazza del Popolo. Sede vescovile, conserva diverse torri gentilizie e campanarie e per questo è chiamata la Città delle cento torri. È l’unica città della regione ad avere due teatri storici, il Ventidio Basso e il…

Le Grotte di Frasassi

Le Grotte di Frasassi sono delle grotte carsiche sotterranee che si trovano nel territorio del comune di Genga, in provincia di Ancona. L’insieme delle grotte ricade all’interno del Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi. Il complesso è formato da una enorme serie di ambienti sotterranei di cui il primo, visitabile con…